Le nostre decisioni finanziarie sono influenzate dalla psicologia: tendiamo a gestire i risparmi in “cassetti” mentali, attribuendo a ciascuno uno scopo specifico.
Alcuni esempi? La vacanza che sogni danni, la copertura delle spese universitarie per il figlio che ti è appena nato, i risparmi che accantoni per una pensione più serena…
Questo, a volte, ti porta a comportamenti irrazionali: l’indebitamento per le spese quotidiane (sul quale pagherai fior fiore di interessi) pur avendo risparmi disponibili è un chiaro esempio.
COSA FARE?
Un buon consulente finanziario e l’approccio del Goal Based Investing sicuramente ti aiuteranno.
Questo metodo si basa sulla chiara definizione dei tuoi obiettivi finanziari personali e sulla conseguente creazione di portafogli di investimento adatti a raggiungere tali obiettivi.
La strategia Goal Based ha molteplici vantaggi:
- rende più intuitivo il concetto di rischio;
- ti aiuta a selezionare gli strumenti di investimento più adatti;
- ti focalizza sulla reale importanza degli obiettivi da raggiungere
Oltre alla strategia, fondamentale è anche la figura del consulente finanziario per aiutarti a definire obiettivi, orizzonte temporale e asset allocation idonea a raggiungerli.
Per iniziare insieme un percorso di questo tipo scrivimi a: matteo.regispani@pfafineco.it